LAMBRUSCO SALAMINO
Sinonimi: Lambrusco di Santa Croce
Caratteristiche: vitigno tipicamente coltivato a Carpi (MO), Lambrusco salamino è un vitigno vigoroso con produzione buona e costante. Si adatta a qualsiaisi tipo di terreno ma predilige quelli argillosi, di media fertilità e di medio impasto. Lambrusco salamino presenta un grappolo piccolo, cilindrico, spesso alato, compatto. L’acino è medio, di colore blu nero, forma sferoidale. La buccia non è spessa ma consistente, mediamente pruinosa
Caratteristiche enologiche: Con il Lambrusco salamino si ottiene un vino molto colorato, adatto per essere consumato giovane. Prodotto nelle tipologie amabile e frizzante
Cloni disponibili sui principali portinnesti: Ampelos TEA 2 D, CAB 1
Germogliamento: II° decade di Aprile
Fioritura: I° decade di Giugno
Maturazione: I° decade di Ottobre
Sensibilità alle malattie ed avversità: Tollerante alle principali crittogame della vite. Sensibile al Mal dell’Esca. Mediamente sensibile ad Acari e Tignole
Origine: probabilmente Italia
Editore: Libero da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°120
Descrizione
Descrizione
Contattaci per qualsiasi domanda, per verificare la disponibilità, per ricevere utili consigli e per conoscere i prezzi.
I portinnesti possono aumentare o diminuire la vigoria di una pianta e portare diversi altri benefici come l’ adattamento a diversi tipi di terreno e la resistenza alla siccità. Nella foto è possibile vedere gli effetti dei portinnesti sui diversi vitigni.
Ecco una pratica slide per progettare al meglio il vostro vigneto.
Qui troverete schematizzate le diverse epoche di maturazione di tutti i vitigni a bacca bianca presenti nel nostro catalogo.
Una pratica slide che permette di conoscere il numero di barbatelle che si possono piantare in un ettero e qualche buon consiglio per la piantumazione del vigneto.