Sinonimi: Sangioveto
Caratteristiche:Il Sangiovese è un vitigno vigoroso con produzione medio elevata, predilige le aree collinari ed i terreni di media o scarsa fertilità. Presenta un’elevatissima variabilità fenotipica intravarietale. Il Sangiovese presenta grappoli di diverse taglie a seconda del biotipo di appartenenza, di forma cilindro piramidale, alato (1 o 2 ali), di media compattezza. L’acino è medio, di colore nero violaceo, forma subrotonda o ellissoidale. La buccia è consistente, molto pruinosa, non molto spessa
Caratteristiche enologiche: Sangiovese è indicato non solo per prodotti da consumare giovani, ma anche da destinare ad un certo invecchiamento. Si adatta molto bene a tagli con Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Ancellotta ed Uva Longanesi
Cloni disponibili sui principali portinnesti:
– Biotipi toscani ad acino piccolo: Ampelos TEA 7
– Lamole: Ampelos TEA 8
– Montalcino: Ampelos TEA 9, Ampelos TEA 15, TEA 6, FdB-CAB M17, FdB-CAB M43
– Biotipi Romagnoli: Ampelos TEA 10 D, SG 2 T, SG 4 T, SG 12 T, Fedit 38 ESAVE, Fedit 30 ESAVE, Ampelos DGV 5 (selezione ad acino allungato), Ampelos DGV 19
Germogliamento: II° decade di Aprile
Fioritura: I° decade di Giugno
Maturazione: III° decade di Settembre – I° decade di Ottobre
Sensibilità alle malattie ed avversità: Sopporta bene siccità e vento. Sensibile alle gelate primaverili. Sensibile a Marciumi ed Oidio, mediamente sensibile alla Peronospora. Sensibile a Tignole, Cicaline, Acari
Origine: Italia
Editore: Libero da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°218